L'oro è simbolo di ricchezza da migliaia di anni e rappresenta ancora oggi un investimento intelligente. Ma con l'aumento del prezzo dell'oro e l'ondata di gioielli e monete d'imitazione sul mercato, sapere come riconoscere l'oro autentico non è mai stato così importante.
Infatti, secondo il World Gold Council, le truffe legate all'oro falso sono aumentate di oltre il 20% a livello globale negli ultimi 5 anni. Che tu sia un acquirente, un venditore o un collezionista, essere in grado di identificare l'oro autentico può farti risparmiare denaro e proteggere il tuo investimento.
Analizziamo 7 metodi affidabili per testare l'oro, tra cui semplici trucchi casalinghi e metodi professionali.
1. Cerca il timbro Hallmark (test più comune)
L'oro vero è solitamente contrassegnato con il timbro in carati: questo è il modo più semplice e comune per identificarlo.
Segni distintivi comuni:
- 24K – oro puro al 99,9%
- 18K – 75% oro
- 14K – 58,3% oro
- 10K – 41,7% oro
- Oppure contrassegnati come .999, .750, .585, .417
Marcature come "GP" (placcato in oro), "GF" (riempito in oro) o "GEP" (placcato in oro elettrolitico) non sono in oro massiccio.
2. Prova il test del magnete
L'oro vero non è magnetico. Se il tuo oggetto viene attratto da una calamita, probabilmente non è oro puro o è completamente falso.
Cosa ti serve:
- Un magnete potente (ad esempio, neodimio)
- Il tuo oggetto d'oro
Se rimane impresso nella mente, probabilmente non è reale.
3. Eseguire il test dell'acqua (galleggiante o affondante)
L'oro è un metallo pesante. Dovrebbe affondare immediatamente in acqua.
Come effettuare il test:
- Riempi una tazza con acqua
- Rilascia l'oggetto
Se galleggia o va alla deriva lentamente, probabilmente è falso.
L'oro puro ha una densità di 19,32 g/cm³, notevolmente superiore a quella della maggior parte dei metalli utilizzati nelle contraffazioni.
4. Test di graffio su ceramica
Usate un piatto di ceramica non smaltata. Raschiate delicatamente l'oro sulla superficie.
- Oro vero: lascia una striscia giallo oro
- Oro falso: lascia una striscia nera o verde
Attenzione: questo potrebbe graffiare l'oggetto. Eseguire questa operazione solo con pezzi di valore ridotto.
5. Test di scolorimento della pelle
Indossa il tuo oggetto d'oro per alcune ore, soprattutto sulla pelle sudata.
- Oro vero: nessuna reazione o segno
- Oro falso: può lasciare segni verdi, neri o bluastri
L'oro falso contiene spesso rame o nichel, che possono ossidarsi e macchiare la pelle.
6. Utilizzare un kit per il test dell'oro (test dell'acido)
I kit per l'analisi dell'oro utilizzano l'acido nitrico per verificare la purezza in carati. Ogni acido reagisce in modo diverso a seconda del contenuto d'oro.
- Acido per 10K, 14K, 18K, 22K
- Applicare su un graffio su una pietra di prova
Nota: questo test deve essere eseguito con attenzione o da un professionista. L'acido può danneggiare gli oggetti e causare ustioni alla pelle.
7. Ottieni una valutazione professionale
Per una certezza del 100%, porta il tuo oro da un gioielliere o da un commerciante d'oro dotato di strumenti di verifica come:
- Analizzatori XRF (apparecchi a fluorescenza a raggi X)
- Tester elettronici dell'oro
- Test ecografico
Un gioielliere certificato può testare e valutare il tuo oro in pochi minuti, spesso gratuitamente o dietro pagamento di una piccola commissione.
Un oggetto d'oro falso potrebbe sembrare simile, ma potrebbe valere oltre il 95% in meno dell'oro vero.
Quindi, come si fa a sapere se l'oro è autentico? Iniziate con il marchio di garanzia, provate i test con magnete e acqua e, se ancora non siete sicuri, usate un kit per testare l'oro o rivolgetevi a un gioielliere di fiducia. Con l'aumento dei prezzi dell'oro e la crescente diffusione delle truffe, questi test possono aiutarvi ad acquistare e vendere in tutta sicurezza.